CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

ESAFOCUS S.R.L.

PREMESSE

Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano i contratti di compravendita B2B dei prodotti commercializzati da Esafocus s.r.l., con sede legale in Brescia (BS) Via Cipro n.ro 1, iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Brescia (Italia) al numero 610292, Partita IVA 04380840985.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalle norme in materia di commercio elettronico (D.lgs. n. 70/2003) e dalla legge italiana e si applicano alla vendita effettuata tramite qualsiasi canale commerciale, sia online (sito web www.esafocus.com) che offline (telefono, email, ordini al banco, tramite agenti di vendita, ecc.), in cui l'acquirente è un soggetto che acquista per motivi di impresa o professionali e non per motivi personali, come definito all'art. 1.3 del presente Contratto.

Esafocus s.r.l. si rende disponibile a fornire, anche telefonicamente, ai Clienti come di seguito definiti, qualsiasi chiarimento in merito al contenuto delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

1. Definizioni

1.1. Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita trovano applicazione le seguenti definizioni:

1.2. Venditore è la Esafocus s.r.l.

1.3. Cliente è qualsiasi persona fisica o giuridica che agisce in conto proprio o in nome e per conto di una società, ente, associazione, libero professionista in possesso di regolare numero di partita IVA.

1.4. Condizioni Generali di Vendita sono le norme che regolano il contratto di vendita stipulato dal Venditore e dal Cliente tramite qualsiasi canale di vendita.

1.5. Contratto sono le presenti Condizioni Generali di Vendita.

1.6. Sito o sito web si intende il sito web www.esafocus.com appartenente al Venditore, nel quale il Cliente può effettuare gli acquisti online.

1.7. Ordine di acquisto si intende l'ordine di acquisto inviato dal Cliente tramite uno qualsiasi dei canali di vendita (sito web, email, telefono, ordine diretto in negozio, tramite agente di vendita, ecc.) riferito ad uno o più prodotti.

1.8. Conferma d'ordine è il messaggio inviato a mezzo e-mail o in forma cartacea dal Venditore con il quale comunica al Cliente l'accettazione dell'Ordine di Acquisto.

1.9. Prodotto o Prodotti sono i prodotti commercializzati dal Venditore e acquistabili dal Cliente.

2. Oggetto del contratto

2.1. Vendita. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti gli Ordini relativi all'acquisto dei Prodotti effettuati da Clienti, come definiti sopra all'art. 1.3, indipendentemente dal canale utilizzato per l'acquisto.

2.2. Oggetto del contratto è la compravendita di prodotti commercializzati dal Venditore.

3. Prodotti

3.1. Descrizione Prodotti. Per ogni Prodotto commercializzato online è possibile visualizzare una scheda informativa con una o più immagini e le caratteristiche del prodotto. Per i prodotti commercializzati tramite altri canali, le relative informazioni sono disponibili su cataloghi, listini o possono essere richieste direttamente al Venditore.

3.2. Le informazioni sui prodotti potrebbero subire modifiche migliorative nel corso del tempo, senza che ciò possa costituire elemento di contestazione.

3.3. Il Venditore può eliminare e/o sostituire i prodotti descritti sul sito o in qualsiasi altro supporto informativo in qualsiasi momento e senza preavviso.

4. Prezzi

4.1. I prezzi dei Prodotti sono espressi in Euro e sono al netto di IVA, se non altrimenti indicato.

4.2. Variazione del prezzo del prodotto. I prezzi dei prodotti pubblicati sul sito o su qualsiasi supporto informativo possono essere aggiornati e quindi possono subire variazioni. Il Cliente acquisterà i prodotti al prezzo pubblicato sul sito o comunicato dal Venditore al momento dell'invio dell'ordine. Le variazioni non costituiscono elemento di contestazione.

4.3. Sconti. Il Venditore si riserva il diritto di praticare sconti differenti a seconda, ad esempio, delle categorie dei prodotti, dei prodotti stessi, della stagionalità, della profilazione del Cliente, dei volumi di acquisto, ecc.

4.4. Spese di spedizione e di pagamento. I prezzi dei prodotti non comprendono le spese di spedizione e quelle connesse alla modalità di pagamento prescelta, che sono individuati e calcolati in base al luogo di consegna e alla modalità di pagamento scelti al momento dell'ordine, di cui il Cliente prende visione prima di provvedere all'inoltro dell'ordine. Ove non diversamente indicato, le spese di spedizione dei prodotti e le spese relative alla modalità di pagamento sono interamente a carico del Cliente.

4.5. Variazione dei Prezzi e delle spese di spedizione a seconda del paese di consegna. Il prezzo dei Prodotti e le spese di spedizione possono subire delle variazioni a seconda del Paese di consegna dei Prodotti, a causa di differenti dazi o diritti doganali esistenti e dei differenti costi di trasporto.

5. Ordine di acquisto

5.1. Ordini online. Per procedere all'acquisto di uno o più prodotti online, il Cliente deve registrarsi sul sito web www.esafocus.com e fornire al Venditore tutti i dati necessari per consentirgli di dare esecuzione all'Ordine. I dati saranno trattati a norma del Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR, General Data Protection Regulation), in materia di protezione dei dati personali. Il Venditore potrà richiedere visura camerale o altro documento equipollente, ai fini di determinare l'esatta identità del Cliente. Il Venditore, ricevuti i dati del Cliente, invierà tempestivamente una e-mail al Cliente il cui contenuto indicherà la procedura di autenticazione, per permettergli l'accesso al sito nella parte destinata agli acquisti online, contenente l'account e la password scelta dal Cliente (la password non potrà essere conosciuta dal Venditore).

5.2. Ordini tramite altri canali. Per gli ordini effettuati tramite telefono, email, al banco, tramite agente di vendita o altri canali non online, il Cliente dovrà fornire al Venditore tutti i dati necessari per l'identificazione e per consentirgli di dare esecuzione all'Ordine. I dati saranno trattati a norma del Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR). Il Venditore potrà richiedere documentazione aggiuntiva per verificare l'identità del Cliente.

5.3. Formulazione dell'Ordine online. Gli ordini di acquisto tramite il sito web dovranno essere effettuati online attraverso la procedura d'ordine presente nel sito, esclusivamente da Clienti come definiti sopra all'art. 1.3. Il Cliente potrà selezionare i prodotti da acquistare inserendoli nel "Carrello Virtuale", di cui potrà sempre visualizzare il contenuto prima di procedere all'inoltro dell'ordine. Durante la fase di formulazione dell'ordine fino all'inoltro dell'ordine il Cliente potrà modificare i dati inseriti.

5.4. Formulazione dell'Ordine tramite altri canali. Per gli ordini tramite telefono, email, al banco, tramite agente di vendita o altri canali non online, il Cliente dovrà specificare chiaramente i prodotti richiesti, le quantità desiderate e i dati di fatturazione. Per gli ordini via email, il Cliente riceverà una proposta d'ordine da confermare. Per gli ordini telefonici o al banco, verrà emessa una proposta d'ordine che il Cliente dovrà firmare per accettazione prima dell'evasione dell'ordine.

5.5. Accettazione delle Condizioni Generali di Vendita. Il Cliente, con l'invio dell'ordine ed il pagamento contestuale, o con la firma della proposta d'ordine, dichiara di aver preso visione e di accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita.

5.6. Conferma d'Ordine. Il Venditore, ricevuto l'ordine, invierà in automatico una e-mail sull'account di posta elettronica comunicato dal Cliente o rilascerà un documento cartaceo, contenente la conferma del ricevimento dell'Ordine. La Conferma d'Ordine riepilogherà i prodotti scelti dal Cliente, i relativi prezzi (incluse le spese di consegna), il numero dell'ordine.

5.7. Mancata disponibilità dei Prodotti. Il Venditore non garantisce la completa disponibilità dei prodotti. Se i prodotti non sono disponibili, il Venditore provvederà a comunicarlo al Cliente tramite il canale di comunicazione più adeguato e proporrà un prodotto alternativo o indicherà i tempi di approvvigionamento. In caso di impossibilità di dar seguito alla consegna dei prodotti ordinati, il Cliente ha diritto alla restituzione integrale delle somme eventualmente versate.

5.8. Conclusione del Contratto. Il Contratto si considererà concluso solamente nel momento in cui il Venditore invierà al Cliente una separata e-mail o rilascerà un documento cartaceo con l'accettazione espressa della proposta di acquisto che conterrà anche le informazioni relative alla spedizione del Prodotto e alla data prevista per la consegna ("Conferma di Spedizione"). Nel caso in cui l'ordine venga evaso attraverso più spedizioni, il Cliente riceverà Conferme Spedizione separate. Il Cliente potrà cancellare l'ordine prima di aver ricevuto la Conferma di Spedizione.

6. Pagamento dell'ordine

6.1. Modalità di pagamento per ordini online. Il Cliente che acquista online dovrà pagare in anticipo utilizzando una delle seguenti modalità: carta di credito, bonifico bancario o PayPal.

6.2. Modalità di pagamento per ordini tramite altri canali. Per gli ordini tramite telefono, email, al banco, tramite agente di vendita o altri canali non online, sono accettate le seguenti modalità di pagamento: bonifico bancario anticipato, carta di credito, assegno, ricevuta bancaria (Ri.Ba.), rimessa diretta, contanti nei limiti previsti dalla legge per le vendite al banco.

6.3. Modalità pagamento con carta di credito. Il pagamento tramite carta di credito dovrà essere effettuato secondo le modalità indicate sul sito o comunicate dal Venditore e le carte di credito accettate dal Venditore sono: Visa, Visa Electron, MasterCard e Maestro. Il Cliente indicando come modalità di pagamento la carta di credito autorizza il Venditore ad utilizzare la propria carta di credito e ad addebitare nella stessa l'importo della spesa sostenuta. La sicurezza delle transazioni online viene garantita tramite il protocollo TLS con l'utilizzo di un algoritmo e la generazione di un codice di controllo univoco per ciascuna transazione.

6.4. Modalità pagamento con bonifico bancario. Il pagamento tramite bonifico bancario differisce l'esecuzione del contratto al momento dell'effettivo accredito nel conto corrente del Venditore. Il Cliente riceverà una email con le coordinate bancarie del Venditore sul quale effettuare il pagamento; nella causale dovrà inserire la ragione sociale dell'azienda ed il numero di ordine.

6.5. Pagamento tramite Ri.Ba. Per i Clienti che abbiano concordato questa modalità di pagamento, la scadenza sarà indicata in fattura. Il Cliente autorizza il Venditore a emettere Ri.Ba. con addebito sul conto corrente comunicato. Eventuali spese bancarie sono a carico del Cliente.

6.6. Momento del pagamento e interessi moratori. Il Cliente pagherà integralmente il prezzo dei Prodotti ordinati, compresi i costi di trasporto e i costi relativi alla modalità di pagamento prescelta, secondo i termini concordati. In caso di pagamento tramite bonifico bancario anticipato, il Cliente dovrà pagare entro 2 (due) giorni lavorativi dal ricevimento della "Conferma Spedizione" in cui saranno indicati gli estremi bancari su cui effettuare il pagamento. Nel caso di mancato pagamento, il Venditore non provvederà alla spedizione dei Prodotti fino al pagamento integrale degli stessi. In caso di pagamento differito, il ritardato pagamento comporterà l'applicazione degli interessi di mora ai sensi del D.Lgs. 231/2002.

6.7. Emissione fatture. Il Venditore emetterà la fattura e questa sarà allegata ai Prodotti consegnati e/o inviata anche in formato elettronico, all'indirizzo della posta elettronica comunicato dal Cliente con la Conferma di Spedizione. Nessuna variazione dei documenti fiscali potrà essere effettuata dopo l'emissione degli stessi. Le fatture saranno disponibili in formato PDF all'interno della sezione "il mio account" del sito per gli acquisti online.

6.8. Riserva di proprietà. I Prodotti rimangono di proprietà del Venditore fino al pagamento integrale degli stessi compresi le spese di spedizione e della modalità di pagamento prescelta. Il Cliente si impegna ad astenersi dal porre in essere comportamenti o atti tali da impedire l'esercizio del diritto di riserva di proprietà da parte del Venditore. Nel caso in cui il Cliente impedisca l'esercizio del diritto di riserva di proprietà da parte del Venditore, costui avrà diritto di revocare con effetto immediato tutti gli ordini accettati e non ancora eseguiti con la spedizione dei Prodotti.

7. Consegna dei Prodotti

7.1. Modalità e termini per la spedizione. La spedizione degli ordini è affidata a corrieri espressi che garantiscono la consegna in 24/48 ore. La consegna viene effettuata dal corriere al piano terra salvo diversi accordi tra il Venditore ed il Cliente. Il Cliente è responsabile dello sdoganamento dei prodotti e di ogni ed eventuale operazione accessoria ad esso connessa oltre che del pagamento degli oneri e tasse doganali. Il Venditore effettua l'imballaggio per la spedizione dei Prodotti nella forma ritenuta più opportuna e non risponde comunque di eventuali avarie, rotture, manomissioni e ammanchi che si dovessero verificare dopo l'uscita dai suoi magazzini. Eventuali reclami o contestazioni derivanti o connessi al trasporto e/o alle operazioni complementari e/o successive ad esso, dovranno essere proposte esclusivamente dal Cliente nei confronti del vettore o dell'eventuale terzo responsabile. Il Venditore è esonerato da ogni responsabilità in caso di perdita e avaria dei prodotti determinate da trasporti o manipolazioni non accurate.

7.2. Ritiro diretto presso il punto vendita. Il Cliente può optare per il ritiro diretto presso il punto vendita del Venditore. In questo caso, il Cliente sarà avvisato tramite email o telefono quando la merce sarà disponibile per il ritiro. Il Cliente dovrà ritirare la merce entro 7 giorni lavorativi dalla comunicazione di disponibilità. Decorso tale termine, il Venditore si riserva il diritto di annullare l'ordine e restituire l'eventuale importo pagato.

7.3. Mancato ritiro dei Prodotti. Nel caso non sia possibile portare a termine la consegna per assenza del Cliente all'indirizzo indicato, il corriere lascia un avviso oppure contatta telefonicamente il Cliente per accordarsi per una seconda consegna o per il ritiro della merce presso una delle più vicine filiali del Corriere.

7.4. Mancata o ritardata consegna per causa di forza maggiore. Il Venditore non è responsabile della mancata o ritardata consegna dovuta a cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: scioperi, provvedimenti della Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni, terremoti, allagamenti, guerre, insurrezioni. Il Venditore provvederà a comunicare tempestivamente al Cliente il verificarsi e il venir meno di una causa di forza maggiore.

7.5. Istruzioni per il ritiro della merce. Al momento del ricevimento del materiale e prima di firmare il documento al Corriere che consegna la merce, il Cliente è tenuto a verificare accuratamente che il numero di colli consegnati sia coerente con quelli citati sul documento di trasporto. Il Cliente è tenuto anche a verificare lo stato fisico dei pacchi controllando che questi siano chiusi con nastro da imballaggio Esafocus e non siano stati manomessi e/o danneggiati. Per qualsiasi problema riscontrato il Cliente apporrà la dicitura ACCETTATO CON RISERVA inserendo il motivo direttamente sul documento di consegna (ad esempio: collo mancante, collo rotto, collo manomesso, ecc). Omettendo tale procedura il Cliente non ha diritto a richiedere il risarcimento dei danni al vettore.

8. Garanzie

8.1. Vizi della fornitura. Il Cliente dovrà denunciare la sussistenza di vizi della fornitura nel termine di decadenza di 5 giorni dalla data di consegna degli articoli, tramite PEC all'indirizzo esafocus@pec.it decorso tale termine gli articoli sono considerati accettati. Rientrano tra i vizi di fornitura articoli non funzionanti o non conformi all'ordine inviato per quantità, tipologia ecc. In ogni caso il Cliente dovrà inviare, a proprie spese, la merce ritenuta non conforme. L'indirizzo del deposito da utilizzare per il reso è indicato nel documento di trasporto ricevuto insieme alla merce. Un successivo controllo da parte del Venditore stabilirà se la merce può essere resa. Se verranno riscontrate non conformità, il Venditore si impegna a concordare con il Cliente le modalità di una nuova fornitura di pari importo o eventualmente il rimborso per la merce difettosa il quale sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente al momento del pagamento dell'ordine. Nel caso in cui, il Venditore non dovesse riscontrare imperfezioni tali da giustificare la contestazione, la merce rimarrà presso la sede del Venditore in attesa del ritiro da parte Cliente.

8.2. Garanzia sui prodotti. Tutti i prodotti venduti dal Venditore sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dal Codice Civile e dal Codice del Consumo per i beni venduti tra operatori professionali. I difetti di conformità devono essere denunciati, a pena di decadenza, entro 8 giorni dalla scoperta, come previsto dall'art. 1495 del Codice Civile. La garanzia è valida per un periodo di 12 mesi dalla data di consegna dei prodotti, salvo diversa indicazione specificata nella documentazione del prodotto. La garanzia è esclusa nei casi in cui il difetto sia dovuto a: uso improprio o errato, manutenzione inadeguata o assente, normale usura, interventi di terzi non autorizzati, manomissioni o tentativi di riparazione, impiego di accessori o ricambi non originali, installazione non conforme alle specifiche tecniche del prodotto.

9. Politica di Reso e Cambio Merce

9.1. Reso per prodotti difettosi. In caso di prodotti difettosi, il Cliente deve comunicare il problema al Servizio Clienti entro 5 giorni dalla consegna tramite email all'indirizzo resi@esafocus.com o PEC all'indirizzo esafocus@pec.it, allegando foto che documentino il difetto e specificando il numero d'ordine. Il Servizio Clienti fornirà un codice di autorizzazione al reso (RMA) e le istruzioni per la restituzione. Il costo di spedizione per il reso di prodotti difettosi sarà a carico del Venditore solo se il difetto viene confermato dopo l'ispezione.

9.2. Reso per errori di spedizione. In caso di errori di spedizione (prodotto diverso da quello ordinato, quantità errata), il Cliente deve comunicare l'errore al Servizio Clienti entro 5 giorni dalla consegna. Il Venditore si farà carico delle spese di spedizione per il ritiro e la sostituzione dei prodotti errati.

9.3. Cambio merce. Il cambio merce per motivi non imputabili al Venditore (es. errata scelta del prodotto da parte del Cliente) può essere richiesto entro 14 giorni dalla consegna, a condizione che:

  • Il prodotto sia completo in ogni sua parte, inclusi imballi originali, accessori, manuali
  • Il prodotto non sia stato utilizzato
  • Il prodotto non presenti segni di danneggiamento o usura

Le spese di spedizione per il reso e la riconsegna saranno a carico del Cliente. Il Venditore si riserva il diritto di applicare una penale fino al 20% del valore della merce per il riconfezionamento e la rimessa in commercio dei prodotti.

9.4. Procedura di reso. Per qualsiasi tipo di reso, il Cliente deve:

  1. Contattare il Servizio Clienti per ottenere l'autorizzazione al reso (RMA)
  2. Imballare adeguatamente il prodotto da restituire, inserendo all'interno del pacco il modulo RMA
  3. Spedire il prodotto all'indirizzo che verrà comunicato dal Servizio Clienti
  4. Indicare chiaramente sul pacco il numero RMA

9.5. Rimborsi. I rimborsi, quando dovuti, saranno effettuati entro 14 giorni dal ricevimento e dalla verifica dei prodotti resi, utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Cliente per l'acquisto.

9.6. Esclusioni. Non sono accettati resi per:

  • Prodotti personalizzati o realizzati su misura
  • Software con sigillo di garanzia rotto
  • Prodotti di consumo parzialmente utilizzati
  • Prodotti privi dell'imballo originale o con imballo danneggiato

10. Diritto di recesso

10.1. Per i Clienti professionali non è ammesso il diritto di recesso.

11. Risoluzione delle controversie

11.1. Foro competente. Per qualsiasi controversia relativa all'interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto sarà esclusivamente competente il Foro di Brescia.

11.2. Tentativo di risoluzione amichevole. Prima di adire l'autorità giudiziaria, le parti si impegnano a tentare una risoluzione amichevole delle eventuali controversie.

12. Legge applicabile

12.1. Il contratto di vendita tra il Venditore ed il Cliente si intende concluso in Italia ed è regolato dalla Legge Italiana.

13. Privacy e protezione dei dati personali

13.1. I dati personali del Cliente saranno trattati conformemente a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dalla normativa nazionale applicabile in materia di protezione dei dati personali. L'informativa completa sul trattamento dei dati personali è disponibile sul sito web www.esafocus.com.

14. Comunicazioni

14.1. Qualsiasi comunicazione tra le parti dovrà avvenire per iscritto e potrà essere inviata:

  • Tramite posta elettronica certificata all'indirizzo esafocus@pec.it
  • Tramite raccomandata A/R all'indirizzo della sede legale del Venditore
  • Tramite email agli indirizzi indicati in fase di registrazione (per il Cliente) o presenti sul sito (per il Venditore)

15. Modifiche alle Condizioni Generali di Vendita

15.1. Il Venditore si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento, le presenti Condizioni Generali di Vendita, dandone comunicazione sul proprio sito web o tramite altri canali di comunicazione. Le modifiche si applicheranno agli ordini inviati successivamente alla pubblicazione delle stesse.

16. Clausole finali

16.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita costituiscono l'intero accordo tra le parti in relazione all'oggetto della vendita e sostituiscono ogni precedente accordo o intesa, sia scritta che orale.

16.2. L'eventuale invalidità o inefficacia di una qualsiasi clausola delle presenti Condizioni Generali di Vendita non comporterà l'invalidità o l'inefficacia delle restanti clausole.

16.3. La tolleranza di una delle parti verso comportamenti dell'altra parte posti in essere in violazione delle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di Vendita non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate né al diritto di esigere l'esatto adempimento di tutti i termini e le condizioni previste.

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono state aggiornate in data 19/05/2025